Video (file formato WMV e SWF) sull'utilizzo del programma
MASTER-DESIGN.
La presentazione ha il solo scopo di mostrare, in via del
tutto generale, alcuni aspetti dell'ambiente di lavoro,
senza entrare nello specifico delle varie problematiche.
Per approfondimenti richiedi un contatto qui.
In ogni video è specificata la versione di Master-Design
utilizzata ad es.:Video
v17-7 (2009) A1 indica che per questo video è
stato utilizzato un modulo Master-Design Ver.17-7 nell'anno
2009.
In
generale |
Video
v17-7 (2009) A1
Definizione
Ambiente "STANDARD"
Realizzare una ambientazione con la
funzione PARETI STANDARD.

SWF(1440x868)(5Mb)
|
Video
v17-7 (2009) A1/1
Definizione
Ambiente "PERSONALIZZATO"
Realizzare una ambientazione con la
funzione PARETI PERSONALIZZATE.

SWF(1440x868)(7,3Mb)
|
Video
v17-7 (2009) A2
Inserimento
Articoli
Panoramica su come si inseriscono gli
elementi in un progetto.

SWF(1440x868)(1,8Mb)
|
Video v17-7 (2009)
A3
Modifica Progetto
Modifica di un progetto.

SWF(1440x868)(6Mb)
|
Video v17-7 (2009)
A4
Preventivo
Calcolo del preventivo di un progetto.

SWF(1440x868)(5,2Mb)
|
Video
v17-7 (2009) A5
Studio Fotografico
Immagini
fotorealistiche del progetto e Virtual 3D.

SWF(800x500)(37Mb)
|
Video
v17-7 (2009) A6
Cucina lineare senza pareti
Realizzazione di un progetto.

SWF(1440x868)(40Mb)
|
|
Video
v14-0 (2005) A7
Bagno
senza pareti
Realizzazione di un progetto.

SWF(1024x768)(6Mb)
|
Virtual
3D |
Video
v14-0 (2005) B1
Virtual 3D in fase di progettazione
Utilizzo di Virtual3D in
fase di progettazione, con una finestra all'interno
del progetto stesso. A titolo di esempio, vengono
inseriti e spostati degli articoli.

SWF (400 x 310) (4 Mb)
|
Video
v14-0 (2005) B2
Virtual
3D
con doppio monitor
La modalità
con doppio monitor permette all'operatore di mostrare
al cliente il risultato dell'ambiente creato in fase
di progettazione.
La visualizzazione 3D ad alta qualità e la velocità
sono senza pari.

WMV
(ris.:720 x 576) (8.5 Mb)WMV
(ris.:360 x 288) (1.4 Mb)
|
Video
v14-0 (2005) B3
Virtual
3D con occhiali 3D
Con l'utilizzo
degli occhiali 3D e grazie ad un rilevatore di movimento,
lo studio del progetto e l'utilizzo dell'interfaccia
avviene in modo assolutamente naturale.

WMV
(ris.:720 x 576) (16.8 Mb)
WMV (ris.:360 x 288) (2.7 Mb)
|
Visualizzatore
Virtual 3D
Chi ha un modulo
Master-Design con la licenza Virtual 3D può distribuire
i propri progetti con il visualizzatore Virtual 3D
dando la possibilità al proprio cliente di muoversi
all'interno dei progetti proposti, visionare le specifiche
tecniche, i rendering, il preventivo e qualsiasi altro
tipo di documento inerente il progetto.
Il visualizzatore può essere scaricato
ai seguenti indirizzi:
Virtual 3D Viewer (17.5.40) (6.6Mb dopo il download
eseguire il setup)
Virtual
3D Viewer e alcune composizioni di camerette (17.5.40)
(21 Mb dopo il download decomprimere il file in una
directory ed eseguire il setup)
|
Elementi Lineari |
Video
v14-0 (2005) C1
AutoTop
per la gestione dei TOP (1).
Esempio
di utilizzo del modulo AUTOTOP per la gestione di
un top in una cucina ad angolo.

SWF (1024x768)(0,5Mb)
SWF (800x600)(1 Mb)
|
Video
v14-0 (2005) C2
AutoTop
per la gestione dei TOP (2).
Esempio di utilizzo del
modulo AUTOTOP per la gestione di un top in una cucina
lineare.

SWF (1024x768)(1 Mb)
SWF (800x600)(2,1 Mb)
|
Video
v14-0 (2005) C3
AutoTop
per la gestione dei TOP (3).
Esempio
di utilizzo del modulo AUTOTOP per la gestione di
un top in una cucina lineare.

SWF (1024x768)(0,7 Mb)
SWF (800x600)(1,6 Mb)
|
Video
v14-0 (2005) C3A
TOP a lastre
con struttura di supporto e cornice (3A).
Esempio di configuratore
per la realizzazione di un TOP a lastre con struttura
di supporto e cornice in una cucina con doppio angolo.

SWF (1024x768)(9 Mb)
|
|
Video
v14-0 (2005) C3B
TOP con
veletta (3B).
Esempio di configuratore
per la realizzazione di un TOP in marmo con veletta.

SWF
(1024x768)(2 Mb)
|
Video
v14-0 (2005) C4
Applicazione
di cornice classica.
Esempio
di applicazione di una cornice classica in una cucina.

SWF (1024x768)(1,6 Mb)
SWF (800x600)(2,4 Mb)
|
|
Video
v14-0 (2005) C5
Applicazione
di cornice moderna.
Esempio
di applicazione di una cornice moderna in una cucina.

SWF (1024x768)(1,5 Mb)
SWF (800x600)(2,2 Mb)
|
Video
v14-0 (2005) C6
AutoTop
per la gestione dei TOP BAGNI incasso.
Esempio di utilizzo del
TOP nel settore arredo bagni.

SWF (1024x768)(1,3Mb)
SWF (800x600)(2,6Mb)
|
|
Video
v14-0 (2005) C7
AutoTop
per la gestione dei TOP BAGNI semiincasso.
Esempio di utilizzo del
TOP nel settore arredo bagni.

SWF (1024x768)(1,3Mb)
SWF
(800x600)(2,6Mb)
|
Costruzione
Articoli |
|
Video
v14-0 (2005) D4
Realizzazione articoli del listino.
Realizzazione di un nuovo
articolo da inserire nel listino partendo dai componenti
di base.
Con questa tecnica chiunque può realizzare il
proprio listino senza possedere alcuna conoscenza
tecnica se non quella del proprio prodotto.
Gli articoli realizzati con questa tecnica sono completi:
distinta base, schemi tecnici,....

SWF (1024x768)(2,7 Mb)
|
|
Video
v14-0 (2005) D1
Realizzazione di un articolo in modalità grafica.
Realizzazione di un nuovo
articolo, disegnandolo direttamente sul progetto.

SWF (1024x768)(2,3 Mb)
SWF (800x600)(3,2 Mb)
|
Video
v14-0 (2005) D2
Realizzazione di un articolo da CAD esterno.
Realizzazione di un nuovo
articolo, utilizzando un programma CAD esterno (nell'esempio
Autocad 2000 di AutoDesk).
Con questa tecnica si può, in modo semplice
e veloce, realizzare e/o importare articoli da altri
CAD.

SWF (1024x768)(2,0 Mb)
SWF (800x600)(3,0 Mb)
|
Video
v14-0 (2005) D3
Assistente UNIT.
Utilizzo della tecnica UNIT
per la definizione e gestione dei volumi in un articolo
composto. A titolo di esempio, viene inserita una
colonna armadio configurata con cassetti ed anta.

WMV
(360 x 288) (2,9 Mb)
WMV
(720 x 576) (3,6 Mb)
|
Articoli
con Configuratori |
Video
v14-0 (2005) E1
Configuratore
personalizzato (1).
Configuratore personalizzato
nel settore dell'arredamento per negozi.

SWF (1024x768)(2,3 Mb)
SWF (800x600)(3,2 Mb)
|
|
Video
v14-0 (2005) E2
Configuratore
personalizzato (2).
Configuratore personalizzato
nel settore dell'arredamento per negozi.

SWF (1024x768)(2,6Mb)
SWF (800x600)(5,2 Mb)
|
Video
v14-0 (2005) E3
Configuratore
OPEN-SPACE.
Configuratore per l'assemblaggio
di composizioni OPEN-SPACE nel settore dell'arredo
uffici.

SWF (1024x768)(1,4Mb)
SWF (800x600)(3,0 Mb)
|
Video
v14-0 (2005) E4
Configuratore
PARETI DIVISORIE.
Configuratore per la realizzazione
di pareti divisorie.

SWF (1024x768)(2,5Mb)
SWF (800x600)(5,3 Mb)
|
Video
v14-0 (2005) E5
PARETI
DIVISORIE per grandi ambienti.
Configuratore per la realizzazione
di pareti divisorie in grandi ambienti.

SWF (1024x768)(8,3Mb)
SWF
(800x400LowCol)(2,8 Mb)
SWF
(600x400LowCol)(1,8 Mb)
|
Articoli Fuori Standard |
Video
v14-0 (2005) F1
Utilizzo
di una base angolo fuori squadro.
Esempio dell'utilizzo di
una base angolo fuori squadro in una cucina. La base
si adatta automaticamente all'ambiente in cui viene
inserita.

SWF (1024x768)(1,5 Mb)
SWF (800x600)(2,8 Mb)
|
|
Video
v14-0 (2005) F2
Realizzazione
elemento sagomato.
Esempio di realizzazione
di un articolo fuori standard, disegnandolo direttamente
nel progetto. Nell'esempio viene realizzato un top
sagomato con lo scasso per l'elettrodomestico.

SWF (1024x768)(1,1 Mb)
SWF (600x600)(1,7 Mb)
|
Muratura |
Video
v14-0 (2005) G1
MATRIX
in fase di progettazione su elementi in muratura
Utilizzo di MATRIX per la
definizione e calcolo delle piastrelle su superfici
rettangolari. A titolo di esempio, vengono inserite
e configurate parti di una cucina in muratura.
MATRIX è una tecnica realizzata dalla TIPS.

WMV
360 x 288 (3,2 Mb)
WMV 720 x 576 (4,5 Mb)
|
|
Video
v14-0 (2005) G2
MATRIX
in fase di progettazione su top sagomato
Utilizzo di MATRIX in fase
di progettazione per la definizione e il calcolo su
una superficie estrusa sagomata con bordo in legno
stondato. A titolo di esempio, viene inserito e configurato
un top sagomato.

WMV
360 x 288 (1,3 Mb)
WMV 720 x 576 (1,9 Mb)
|
Materiale Tecnico |
Video
v14-0 (2005) H1
Schemi
tecnici di foratura Armadio.
A titolo di esempio, viene
inserito un armadio e vengono prodotti gli schemi
tecnici di foratura e la distinta base.

SWF (1024x768)(0,9 Mb)
|
|
Video
v14-0 (2005) H2
Schemi tecnici di foratura Base cucina.
A titolo di esempio, viene
inserita una base parametrica e vengono prodotti automaticamente
gli schemi tecnici di foratura e i file per la macchina
CN.

SWF
(1024 x 768) (0,7 Mb)
|
Video
v14-0 (2005) H3
Elaborazione della distinta base.
Esempio di elaborazione
della distinta base in una cucina.

SWF (1024x768)(0,9 Mb)
SWF (800x600)(1,9 Mb)
|
|
Video
v14-0 (2005) H4
Controllo esattezza composizione.
Con l'utilizzo della tecnica
MARKER, viene tenuto sotto controllo il posizionamento
degli elementi in un progetto.
MARKER è una tecnica sviluppata dalla TIPS.

SWF (1024x768)(0,5Mb)
SWF (800x600)(1Mb)
|
... altre soluzioni avanzate |
Video
v14-0 (2005) I1
Ante Classiche.
In MASTER-DESIGN sono presenti alcune tecniche esclusive
di rendering, sviluppate direttamente dalla TIPS,
che rendono i prodotti della famiglia unici nel loro
genere.
In questo esempio vediamo il trattamento di ante di
tipo classico senza la realizzazione del corrispondente
modello 3D.

SWF(1024x768)(2,2Mb)
SWF(800x600LowColor)(1,2Mb)
SWF(600x400LowColor)(0,8Mb)
|
|
Video
v14-0 (2005) I2
2D
->3D.
In MASTER-DESIGN sono presenti alcune tecniche esclusive
di rendering, sviluppate direttamente dalla TIPS,
che rendono i prodotti della famiglia unici nel loro
genere.
In questo esempio è dato notare l'utilizzo di un'immagine
nello scenario 3D, come se fosse un oggetto 3D reale;
il risultato è sorprendente.

SWF(1024x768)(2,2Mb)
SWF(800x600LowColor)(1,2Mb)
SWF(600x400LowColor)(0,8Mb)
|
Video
v14-0 (2005) I3
WEB-ART.
Esempio di utilizzo di WEB-ART.
Si nota come l'utilizzo via Internet dei prodotti
MASTER-DESIGN sia identico a quello in locale, senza
rilevanti perdite di prestazioni. Nell'esempio viene
utilizzata una connessione con modem analogico da
56Kb.

SWF (1024x768)(5,7Mb)
SWF (600x400 LowColor)(2,5Mb)
|
|
Video
v14-0 (2005) I1
Programmazione.
Una delle caratteristiche più singolari di MASTER-DESIGN
è la sua elevata programmabilità.
Con oltre 1000 istruzioni è possibile personalizzare
qualsiasi articolo, qualsiasi configuratore e in generale
qualsiasi aspetto del programma stesso.
Nel video viene mostrato l'indice del manuale di riferimento,
in cui sono riportate le istruzioni principali divise
per categorie.

SWF(1024x768)(1,7Mb)
|